Il rilevatore Compilatio AI rivela se un testo è stato prodotto da un'intelligenza artificiale generativa o da un essere umano.
Il nostro rilevatore è a sua volta un'IA addestrata a individuare la prevedibilità e i marcatori specifici dei contenuti generati dalle IA, come ad esempio ChatGPT di OpenAI o Bard di Google
Quindi, se uno studente usa l'intelligenza artificiale generativa del testo per correggere o riformulare i contenuti, sarà rilevato dal rilevatore di intelligenza artificiale di Compilatio?
- Caso 1: lo studente utilizza ChatGPT o un programma equivalente per la correzione di bozze.
In questo caso, lo studente chiede all'IA di rileggere il proprio scritto al fine dicorreggere gli errori.
La struttura di base, le parole e la loro disposizione sono quindi inizialmente quelle dello studente stesso. Non ci sono marcatori specifici per un testo scritto dall'IA.
➡️ Il nostro strumento di rilevazione considera quindi in modo oggettivo la testo come se fosse scritto da un essere umano. In questo caso, ChatGPT può essere visto come uno strumento di scrittura. - Caso 2: lo studente utilizza ChatGPT o un sistema equivalente per la riformulazione.
In questo caso, lo studente chiede all'IA di rielaborare il suo testo iniziale. A seconda del livello di riformulazione richiesto e applicato, il testo dello studente può essere sostanzialmente trasformato.
➡️ Le riformulazioni possono quindi diventare le parole dell'IA e saranno più potenzialmente rilevate come AI dal rilevatore di Compilatio.
Promemoria: |