Secondo la CNIL (Commission nationale de l'informatique et des libertés) e in applicazione della direttiva europea nota come "Telecoms Package", gli utenti di Internet devono essere informati e dare il loro consenso preliminare all'inserimento dei tracker. Tutti gli utenti di Internet devono avere la possibilità di decidere di non essere tracciati quando visitano un sito o usano un'applicazione. Gli editori hanno quindi l'obbligo di chiedere il consenso preventivo degli utenti. Questo consenso è valido per un massimo di 13 mesi. Tuttavia, alcuni tracker sono esentati dall'obbligo di ottenere tale consenso.
Cosa si intende per "cookie" o "tracker"?
Sono interessati i tracker depositati e letti, per esempio, durante la consultazione di un sito web, la lettura di una e-mail, l'installazione o l'utilizzo di un software o di un'applicazione, indipendentemente dal tipo di dispositivo utilizzato (come un computer, uno smartphone, un lettore ebook o una console collegata a Internet). Se soddisfano certe condizioni, alcuni tracker sono esonerati da
questo obbligo.
A questo proposito, il termine "cookie" include per esempio:
- i cookie HTTP
- i cookie “flash”
- il "fingerprinting" (le impronte digitali possono essere utilizzate per identificare completamente o parzialmente singoli utenti o dispositivi anche quando i cookie sono disattivati)
- i pixel invisibili o “web bug”
- qualsiasi altro identificativo generato da un software o da un sistema operativo.
Questi obblighi si applicano indipendentemente dal fatto che i cookie raccolgano o meno dati personali.
Qual è lo scopo dei cookie?
Installiamo i cookie sul dispositivo dei nostri utenti per due motivi principali:
- realizzare statistiche anonime per migliorare l'interesse e l'ergonomia dei nostri servizi (pagine più consultate, articoli più letti...) tramite Google Analytics;
- per offrire ai nostri utenti servizi e contenuti interessanti, adattati agli interessi e ai bisogni a partire dai nostri social network e via e-mail.
Come posso acconsentire, rifiutare o cambiare le mie scelte?
La prima volta che l'utente visita il sito Internet di Compilatio dovrà decidere se accettare del tutto, solo in parte o rifiutare i cookie che Compilatio desidera utilizzare. Per modificare la scelta fatta bisognerà modificare le impostazioni del browser utilizzato dall'utente. Ecco la lista dei browser più usati e i link che spiegano come modificare le scelte precedenti:
- Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=en&hlrm=en
- Microsoft Edge: https://support.microsoft.com/fr-fr/help/4468242/microsoft-edge-browsing-data-and-privacy;
- Internet Explorer: https://support.microsoft.com/fr-fr/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookies;
Per qualsiasi altra informazione è possibile fare riferimento all’EDPB o all’organizzazione territoriale più vicina (è possibile consultare l’elenco qui).
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.