Hai un compito accademico da consegnare e la tua istituzione ti autorizza a usare ChatGPT Fantastico! Ma come utilizzare questo strumento e, soprattutto, come dimostrare che il tuo compito è etico?
È semplice: basta essere trasparenti e citare ChatGPT secondo lo stile bibliografico (APA, MLA, Chicago…) richiesto dai tuoi docenti.
Perché citare ChatGPT?
Citare ChatGPT ti permette di:
- Evitare confusione se le informazioni raccolte sono discutibili
- Aiutare i tuoi docenti a comprendere il tuo approccio
- Dimostrare che utilizzi strumenti di IA generativa in modo pertinente
- Provare ai rilevatori di IA che il tuo lavoro è autentico
Le IA generative sono fonti come qualsiasi altra nella tua ricerca. Ricorda quindi di citare ChatGPT nella bibliografia.
Verifica l’utilizzo degli strumenti di IA generativa con Compilatio Studium, rilevatore di similarità e IA per studenti.
Come citare ChatGPT?
Dipende dallo stile di citazione adottato dalla tua istituzione.
Queste convenzioni bibliografiche privilegiano elementi diversi, ma necessitano sempre le stesse informazioni:
- Autore: OpenAI
- Titolo: ChatGPT
- Versione del modello: GPT‑4
- Anno di utilizzo: 2025
- URL: https://openai.com/
- Tipo di fonte / modello linguistico: strumento di intelligenza artificiale
Esempi:
Citare ChatGPT secondo lo stile APA
- Nel testo tra parentesi: (ChatGPT, OpenAI, 2025)
- Narrative in‑text: ChatGPT (OpenAI, 2025)
- Bibliografia: OpenAI. (2025). ChatGPT (versione GPT-4o mini) [Modello di linguaggio IA]. https://openai.com/
Citare ChatGPT secondo lo stile MLA
- Nel testo tra parentesi: ("Come citare ChatGPT")
- Narrative in‑text: ChatGPT, "Come citare ChatGPT con lo stile MLA"
- Bibliografia: "Come citare ChatGPT con lo stile MLA" prompt. ChatGPT, GPT-4, OpenAI, 27 maggio 2025, https://openai.com/
Per gli altri stili (Chicago, Harvard Referencing, Vancouver, ABNT e IEEE): https://www.compilatio.net/it/blog/chatgpt-nelle-fonti
💡 Lo sapevi?
ChatGPT o qualsiasi strumento di IA generativa non sono fonti accademiche completamente affidabili. Puoi usarli, purché verifichi l’esattezza delle informazioni!
Per saperne di più sugli standard di citazione: https://www.compilatio.net/it/blog/regole-essenziali-per-citare-correttamente